Per domande o informazioni:
Fatte salve eventuali modifiche formulate per iscritto, le presenti condizioni generali regolano i servizi (inserzioni pubblicitarie) forniti dalla società Gemeindeblatt Eppan-Kaltern Srl (Editore) al cliente (Committente) e ogni altra prestazione fornita dalla società. Salvo diverso accordo scritto, l’ordine prevede l’accettazione delle presenti condizioni generali da parte del Committente. Salvo espressa indicazione contraria, le prestazioni concordate tra le parti, alle quali si applicano le presenti condizioni generali, sono regolamentate dalla legislazione italiana.
Gli ordini possono essere inoltrati per iscritto (tramite e-mail o fax), online compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.gemeindeblatt-notiziario.eu oppure direttamente presso l’ufficio del Notiziario Comunale. In caso di inserzioni (o variazioni delle stesse) effettuate telefonicamente, così come in caso di materiale (sia analogico che digitale) contenente errori, l’Editore non si assume alcuna responsabilità per la mancata fedeltà delle riproduzioni. Il materiale pronto per la stampa può essere inoltrato direttamente dal Committente o dalla sua agenzia pubblicitaria; per gli annunci non pronti per la stampa sarà fatturato un supplemento per la loro realizzazione grafica. Il Committente è responsabile per il contenuto, la veridicità e l’integrità morale della sua inserzione. L’Editore si riserva il diritto, in determinate circostanze, di rifiutare un’inserzione. Tutti i dati sono soggetti alle normative in materia di pari opportunità e antidiscriminazione. Il Committente è responsabile della puntuale consegna del materiale di stampa e dell’esattezza dei testi; se il materiale di stampa non dovesse pervenire in tempo utile, l’azienda non è obbligata a pubblicare la relativa inserzione. In caso di mancata pubblicazione derivante dalla tardiva consegna del materiale di stampa, il Committente è tenuto a pagare una penale pari al 75% del prezzo concordato.
L’autorizzazione per la stampa è da ritenersi concessa anche nel caso in cui le prove di stampa non fossero approvate nei tempi stabiliti.
Eventuali reclami non danno al Committente il diritto di ritardare o sospendere il pagamento delle singole fatture; solo dopo il pagamento di tutte le fatture pendenti saranno presi in considerazione i reclami presentati nelle forme e nei termini appropriati. L’Editore non risponde per errori o danni derivanti da indicazioni errate o poco chiare fornite dal Committente. È parimenti esclusa qualsiasi richiesta di risarcimento o di rimborso del prezzo concordato da parte del Committente nel caso di piccoli errori oppure di variazioni di colori rispetto all’originale dovute al processo di stampa. In caso di stampa di pessima qualità o difettosa della propria inserzione, il Committente ha diritto ad una riduzione del prezzo, ad una rettifica da parte dell’Editore o ad una inserzione aggiuntiva, ma solo nella misura in cui la finalità dell’inserzione è stata pregiudicata. È esclusa qualsiasi altra responsabilità dell’Editore. Si dichiara esplicitamente che i reclami di ogni sorta devono essere presentati entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’inserzione; alla scadenza di questo termine ogni eventuale reclamo sarà ritenuto nullo.
L’esclusione di aziende concorrenti può essere concordata solo per pagine opposte; se nell’ordine dovesse figurare una clausola di diverso avviso, essa non ha alcun valore, ferma restando la validità dell’ordine.
Il Committente è tenuto a procurarsi ogni eventuale autorizzazione prescritta dalle leggi per la pubblicazione di inserzioni e, in caso di prescrizioni, deve comunicare all’Editore i dati da pubblicare oppure completare l’inserzione in tal senso. In caso di mancata completezza dell’inserzione o di inserzione non autorizzata, l’Editore non è tenuto alla pubblicazione della stessa. Il Committente si impegna in ogni caso a manlevare l’Editore da qualsivoglia richiesta da parte di terzi relativamente alla pubblicazione delle inserzioni. Il Committente dichiara di possedere i diritti di utilizzo di testi, slogan pubblicitari, marchi aziendali e altre illustrazioni nonché la legittimità degli stessi; ne consegue che il Committente è il solo e unico responsabile nei confronti delle autorità e di terzi.
Il prezzo è quello indicato al momento dell’ordine sul sito web oppure nella versione cartacea del periodico “Überetscher Gemeindeblatt von Eppan und Kaltern - Notiziario Comunale di Appiano e Caldaro”. Eventuali variazioni di prezzo per eventuali periodi successivi saranno comunicate al cliente con congruo anticipo e pubblicate sul sito e nella versione cartacea. Se durante l’esecuzione dell’ordine dovessero sopravvenire variazioni del costo delle inserzioni, il Committente è obbligato a rispettare le nuove tariffe laddove la variazione del prezzo sia intervenuta prima della pubblicazione delle relative inserzioni. Nel caso in cui il Committente decidesse di ritirare inserzioni prenotate e già pagate, esse non saranno rimborsate, neanche proporzionalmente. Le richieste di posizionamento saranno esaudite ove possibile e messe in conto.
Il pagamento delle prestazioni deve avvenire nel rispetto dei termini e delle condizioni indicati nell’ordine e senza alcuna deduzione; se i termini di pagamento non sono specificati nell’ordine, valgono quelli indicati in fattura. Il listino prezzi applicato è quello in vigore al momento della ratifica dell’ordine. Tutti i prezzi si intendono al netto di IVA. In caso di irregolarità o ritardo nei pagamenti, l’Editore è autorizzato a interrompere la pubblicazione degli annunci o a sospendere gli ordini in corso, anche se questi non dovessero riferirsi ai pagamenti in questione, ed a formulare eventuali richieste di risarcimento. L’Editore ha comunque il diritto – a partire dalla scadenza dei pagamenti e senza obbligo di avvertimento – agli interessi di mora calcolati ai sensi della legge 231/02 nonché al rimborso dei costi aziendali originati dal ritardato o mancato pagamento. In caso di contestazioni o controversie il Committente non ha diritto ad eventuali compensazioni nei confronti dell’Editore, di qualsiasi natura esse siano. In caso di grave insolvenza (ritardo nel pagamento delle fatture superiore a due mesi dalla scadenza) del Committente, l’Editore è autorizzato a cessare immediatamente l’esecuzione dell’ordine senza che questo origini qualsivoglia diritto (risarcimento danni ecc.) per il Committente. Al contrario, in una situazione del genere il Committente è tenuto – ai sensi dell’art. 1382 del Codice civile e fatta salva la riserva dell’Editore di richiedere ulteriori risarcimenti – a versare all’Editore una penale pari al 75% dell’intero importo restante relativo ai singoli ordini non ancora eseguiti. I lavori già eseguiti dall’Editore devono invece essere saldati per intero.
In presenza di avvenimenti di forza maggiore tali da impedire o limitare fortemente la produzione presso la sede della società, ai sensi dell’articolo 1256 del Codice civile l’editore non è responsabile del ritardato adempimento fino al perdurare della forza maggiore. Il Committente non ha altresì diritto a recedere dal contratto, annullare l’ordine o avanzare eventuali richieste di risarcimento danni. Nel caso in cui la fornitura della prestazione dovesse rivelarsi impossibile, l’obbligo dell’Editore si estingue.
Per essere efficaci, tutte le modifiche o integrazioni apportate dalle parti agli ordini cui si applicano le presenti condizioni generali devono essere messe per iscritto. La deroga a una o più disposizioni delle presenti condizioni generali non può essere applicata per estensione o per analogia alle altre, e non presuppone la volontà di non applicare le condizioni generali nel loro complesso.
Per l’eventuale violazione dei diritti di riproduzione o d’autore nei confronti di terzi, l’unico responsabile dell’infrazione è il Committente. Il Committente dichiara altresì di sollevare la società da qualsivoglia responsabilità, di manlevarla da ogni eventuale reclamo e/o denuncia presentati nei propri confronti e di assumersi eventuali spese legali che dovessero gravare sulla società o essere da questa sostenute.
Il Foro competente è esclusivamente il Tribunale di Bolzano, Italia.
Le presenti condizioni generali regolamentano gli abbonamenti online al periodico “Überetscher Gemeindeblatt von Eppan und Kaltern - Notiziario Comunale di Appiano e Caldaro” edito dalla società Gemeindeblatt Srl con sede in via J. G. Plazer 22, 39057 – Appiano sulla Strada del Vino (BZ).
Ogni numero del periodico “Überetscher Gemeindeblatt von Eppan und Kaltern - Notiziario Comunale di Appiano e Caldaro” verrà offerto in forma digitale e l’abbonamento online sarà messo a disposizione del lettore o dei clienti a pagamento. L’accesso digitale presuppone la stipula di un contratto con la società Gemeindeblatt Srl (in seguito detta anche Editore) secondo quanto indicato nelle presenti disposizioni generali.
Ogni abbonamento online presuppone la registrazione elettronica del committente. Per ordinare un abbonamento online è necessario compilare e inviare il modulo d’iscrizione presente sul sito web dell’Editore www.gemeindeblatt-notiziario.eu. Per accedervi il committente deve prima registrarsi creando un nome utente e una password. Il contratto sarà inviato dopo un’attestazione scritta per e-mail da parte dell’Editore e sarà ritenuto valido solo a pagamento avvenuto.
Il prezzo dell’abbonamento online (annuale o a prezzo ridotto da inizio aprile, luglio oppure ottobre fino a fine anno) è quello in vigore al momento dell’ordine, secondo quanto indicato sul sito web oppure nella versione cartacea. Il prezzo deve essere pagato in anticipo, si riferisce all’intero periodo di validità dell’abbonamento e non può essere aumentato. Eventuali variazioni di prezzo per periodi successivi saranno comunicati al lettore o al cliente con congruo anticipo sull’entrata in vigore e saranno altresì pubblicati sul sito e nella versione cartacea.
Come già riportato al punto “Prezzo”, l’abbonamento online deve essere versato in anticipo. Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario su uno dei conti dell’Editore oppure direttamente presso l’ufficio della Gemeindeblatt srl. È anche possibile utilizzare un mandato di addebito diretto SEPA che può essere sottoscritto presso ogni istituto bancario oppure nell’ufficio della Gemeindeblatt srl. Per ogni versamento è necessario indicare nome dell’abbonato e numero di abbonamento.
Le coordinate bancarie sono:
Cassa Rurale dell’Oltradige, Filiale San Michele/Appiano, IBAN: IT 48 N 08255 58160 000300014001, BIC: RZSBIT21048
Banca Popolare, Filiale San Michele/Appiano, IBAN: IT 59 D 05856 58160 057571165800, BIC: BPAAIT2B057
Cassa di Risparmio, Filiale San Michele/Appiano, IBAN: IT 43 A 06045 58160 000005002086, BIC: CRBZIT2B010
L’utilizzatore deve garantire l’accredito dell’intero importo della fattura sul conto dell’Editore; eventuali importi integrativi verranno richiesti successivamente. L’abbonamento online sarà attivato solo dopo l’avvenuto pagamento dell’intero importo.
L’abbonamento online verrà erogato con cadenza settimanale ogni giovedì dalle ore 12:00 e sarà esclusivamente ad uso privato; ogni utilizzo commerciale è espressamente vietato. L’utente può connettere fino a quattro diversi apparecchi terminali. Qualora questo numero venisse superato, l’Editore si riserva il diritto di esigere un ulteriore pagamento. Sono escluse interruzioni del servizio digitale del periodico “Überetscher Gemeindeblatt - Notiziario Comunale” così come il rimborso di quote proporzionali dei diritti pagati. Il diritto di accesso vale solo per il committente e non è trasferibile. È pertanto severamente vietata la cessione a terzi dei dati d’accesso o dell’edizione digitale del periodico “Überetscher Gemeindeblatt - Notiziario Comunale”. L’utente stesso è personalmente responsabile della segretezza di nome utente e password. L’Editore è autorizzato ad interdire l’accesso qualora venisse a conoscenza di violazioni o utilizzi illeciti del servizio. In mancanza di una precedente autorizzazione scritta dell’Editore è espressamente vietato l’utilizzo di contributi editoriali, immagini, annunci e altro materiale protetto da diritti d’autore, in particolare attraverso diffusione, riproduzione, digitalizzazione e registrazione, indipendentemente dal mezzo o canale di diffusione e dalla forma tecnica (Internet, Intranet ecc.). I trasgressori saranno perseguiti civilmente e penalmente.
L’abbonamento online scade ogni anno al 31 dicembre, indipendentemente dal momento dell’iscrizione e non viene prolungato automaticamente. L’accesso all’abbonamento online sarà interdetto fino al pagamento della nuova quota d’iscrizione. Una disdetta anticipata prima della naturale scadenza del contratto è sempre possibile, tuttavia l’importo versato non verrà restituito. In presenza di gravi motivi l’Editore si riserva il diritto di revocare il contratto di utenza senza preavviso; tra i motivi possibili rientrano l’illecito utilizzo dei dati di accesso e la trasmissione da parte dell’utente a terzi di parte o di tutti i contenuti digitali.
Gli ordini di abbonamento online possono essere revocati per iscritto (tramite lettera, fax o posta elettronica) senza indicarne il motivo entro 14 giorni lavorativi. La revoca deve essere indirizzata a:
Gemeindeblatt Srl
via J. G. Plazer 22
I-39057 Appiano
Tel. +39 0471 66 52 41
Fax: +39 0471 66 12 61
abo@gemeindeblatt-notiziario.eu
L’apposito modulo di revoca può essere scaricato dal sito web dell’Editore.
In caso di mancata pubblicazione dell’edizione cartacea del periodico “Überetscher Gemeindeblatt - Notiziario Comunale”, non sussiste alcun diritto di ricevere il giornale in formato digitale. Interruzioni del servizio o inconvenienti di altro genere, anche solo passeggeri, dovuti ai normali tempi di attesa del web, ad altri provider, ad altri utenti della rete e a casi di forza maggiore, non danno diritto a riduzione del prezzo o risarcimento danni. L’Editore non può in nessun caso essere considerato responsabile della disponibilità del collegamento online. La responsabilità dell’Editore sussiste solo nel caso in cui possano essere dimostrati dolo o colpa grave. La responsabilità è limitata all’importo dovuto per un utilizzo di due mesi. Sono escluse richieste di indennizzo per danno patrimoniale.
Dopo la codifica dell’ordine online vengono svolti tutti i normali procedimenti tecnici atti a rendere inaccessibili dall’esterno i dati personali. I dati personali vengono raccolti e registrati elettronicamente negli archivi dell’Editore per ottemperare agli obblighi civili e fiscali. L’utente acconsente ad essere informato di iniziative dell’Editore e consente anche di essere contattato tramite telefono, posta elettronica e posta ordinaria. Tutti i diritti di cui all'articolo 7 della Privacy Policy possono essere esercitati per iscritto scrivendo a: Gemeindeblatt Srl, via J. G. Plazer 22, 39057 Appiano s.S.d.V., e-mail: info@gemeindeblatt-notiziario.eu.
L’Editore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i termini e le condizioni dell’abbonamento online, osservando un congruo periodo minimo di preavviso stabilito in quattro settimane. L’annuncio avviene mediante pubblicazione sul sito www.gemeindeblatt-notiziario.eu specificando il momento dell’entrata in vigore. Se entro due settimane dalla pubblicazione l’abbonato non ha nulla da eccepire, le nuove condizioni e i nuovi termini si considerano accettati. Nell’annuncio della variazione viene sottolineata l’importanza di questo termine.
Il Foro competente è esclusivamente il Tribunale di Bolzano, Italia.
Le presenti condizioni generali regolamentano gli abbonamenti all’edizione cartacea del periodico “Überetscher Gemeindeblatt von Eppan und Kaltern - Notiziario Comunale di Appiano e Caldaro” edito dalla società Gemeindeblatt Srl con sede in via J. G. Plazer 22, 39057 – Appiano sulla Strada del Vino (BZ).
Le presenti disposizioni generali si applicano a tutti gli ordini effettuati per iscritto o tramite il modulo online disponibile sul sito www.gemeindeblatt-notiziario.eu.
L’abbonamento può essere ordinato per iscritto oppure attraverso l’invio online del modulo presente sul sito www.gemeindeblatt-notiziario.eu. Anche il versamento su uno dei conti bancari della società Gemeindeblatt Srl (in seguito detta anche Editore) dell’importo relativo all’abbonamento annuale o semestrale sarà considerato valido come ordine. Al momento dell’ordine è possibile rinunciare all’inserto in lingua italiana “Notiziario Comunale”. Con l’arrivo dell’ordine il contratto di abbonamento diventa effettivo e da quel momento la consegna, l’accettazione e il pagamento diventano giuridicamente vincolanti per entrambe le parti contrattuali.
L’abbonamento annuale decorre dal 1° gennaio e si conclude il 31 dicembre dello stesso anno. Sussiste la possibilità di ordinare un abbonamento semestrale che inizia sempre il 1° luglio per concludersi il 3 dicembre. Normalmente la consegna parte con il primo numero di gennaio (luglio per l’abbonamento semestrale) o comunque con il primo numero utile dopo l’arrivo del pagamento.
Il prezzo è quello indicato al momento dell’ordine sul sito web oppure nella versione cartacea. La rinuncia all’inserto in lingua italiana “Notiziario Comunale” (vedasi punto 2: Ordini) non comporta modifiche di prezzo. Il prezzo deve essere pagato in anticipo, si riferisce all’intero periodo di validità dell’abbonamento e non può essere aumentato. Eventuali variazioni di prezzo per periodi successivi saranno comunicati al lettore o al cliente con congruo anticipo sull’entrata in vigore e saranno altresì pubblicati sul sito e nella versione cartacea.
Come già riportato al punto “Prezzo”, l’abbonamento deve essere versato in anticipo. Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario su uno dei conti dell’Editore oppure direttamente presso l’ufficio della Gemeindeblatt srl. È anche possibile utilizzare un mandato di addebito diretto SEPA che può essere sottoscritto presso ogni istituto bancario oppure nell’ufficio della Gemeindeblatt srl. Per ogni versamento è necessario indicare nome dell’abbonato e numero di abbonamento (si trova sul giornale accanto all’indirizzo del destinatario). Nella causale di versamento i nuovi abbonati devono indicare, oltre al nome, anche l’indirizzo esatto di spedizione. L’abbonato/l’abbonata deve accertarsi che l’importo della fattura sia interamente accreditato sul conto dell’Editore; eventuali importi integrativi verranno richiesti successivamente.
Le coordinate bancarie sono:
Cassa Rurale dell’Oltradige, Filiale San Michele/Appiano, IBAN: IT 48 N 08255 58160 000300014001, BIC: RZSBIT21048
Banca Popolare, Filiale San Michele/Appiano, IBAN: IT 59 D 05856 58160 057571165800, BIC: BPAAIT2B057
Cassa di Risparmio, Filiale San Michele/Appiano, IBAN: IT 43 A 06045 58160 000005002086, BIC: CRBZIT2B010
La mancata pubblicazione dell’edizione cartacea per cause di forza maggiore o scioperi non dà diritto ad alcuna richiesta di risarcimento. Questo vale anche per la mancata consegna da parte delle Poste o da parte di terzi.
Mancate consegne, variazioni di indirizzo, modifiche delle modalità di pagamento o delle coordinate bancarie ecc. devono essere comunicate all’editore inviando una e-mail a: abo@gemeindeblatt-notiziario.eu.
L’abbonamento scade ogni anno al 31 dicembre, indipendentemente dal momento dell’iscrizione e non viene prolungato automaticamente. Una disdetta anticipata prima della naturale scadenza del contratto è sempre possibile, tuttavia l’importo versato non verrà restituito.
Gli ordini di abbonamento possono essere revocati per iscritto (tramite lettera, fax o posta elettronica) senza indicarne il motivo entro 14 giorni lavorativi. In questo caso il costo dell’abbonamento già versato sarà rimborsato al netto del prezzo di copertina delle copie effettivamente consegnate.
La revoca deve essere indirizzata a:
Gemeindeblatt Srl
via J. G. Plazer 22
I-39057 Appiano S.S.d.V.
Tel. +39 0471 665241
Fax: +39 0471 661261
abo@gemeindeblatt-notiziario.eu
L’apposito modulo di revoca può essere scaricato dal sito web dell’Editore.
L’abbonamento è destinato esclusivamente ad uso privato; ogni utilizzo commerciale è espressamente vietato. In mancanza di una precedente autorizzazione scritta dell’Editore è espressamente vietato l’impiego di contributi editoriali, immagini, annunci e altro materiale protetto da diritti d’autore, in particolare attraverso diffusione, riproduzione, digitalizzazione e registrazione, indipendentemente dal mezzo o canale di diffusione e dalla forma tecnica (Internet, intranet ecc.). I trasgressori saranno perseguiti civilmente e penalmente.
I dati personali vengono raccolti e registrati elettronicamente negli archivi dell’Editore per ottemperare agli obblighi civili e fiscali. L’utente acconsente ad essere informato di iniziative dell’Editore e consente anche di essere contattato tramite telefono, posta elettronica e posta ordinaria. Tutti i diritti di cui all'articolo 7 della Privacy Policy possono essere esercitati per iscritto scrivendo a: Gemeindeblatt Srl, via J. G. Plazer 22, 39057 Appiano s.S.d.V., e-mail: info@gemeindeblatt-notiziario.eu.
Gli inserti sono parte integrante del giornale e per motivi tecnici non possono essere separati dalle singole copie.
Richieste e reclami vengono trattati nel minor tempo possibile. Per eventuali reclami rivolgersi a: Gemeindeblatt Srl, via J. G. Plazer 22, 39057 Appiano s.S.d.V., tel. 0471 665241, e-mail: info@gemeindeblatt-notiziario.eu.
L’Editore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i termini e le condizioni dell’abbonamento, osservando un congruo periodo minimo di preavviso stabilito in quattro settimane. L’annuncio avviene mediante pubblicazione sul sito www.gemeindeblatt-notiziario.eu specificando il momento dell’entrata in vigore. Se entro due settimane dalla pubblicazione l’abbonato non ha nulla da eccepire, le nuove condizioni e i nuovi termini si considerano accettati. Nell’annuncio della variazione viene sottolineata l’importanza di questo termine.
Il Foro competente è esclusivamente il Tribunale di Bolzano, Italia.
È obbligatorio documentare i diritti d’autore sui testi e sulle foto inviate. Le immagini o i testi „trovati“ su Internet o copiati da libri sono generalmente protetti dai diritti d’autore, e pertanto possono essere utilizzati solo con il consenso scritto del titolare dei diritti d’autore oppure se il contenuto è di pubblico dominio. Per le foto di minori è necessario ottenere anche il consenso dei genitori/tutori legali. Contestualmente all'invio dei testi e delle foto, il mittente dichiara di essere in possesso dei diritti necessari per le finalità editoriali o di aver ottenuto il consenso dei genitori alla pubblicazione. Nell’eventualità di richieste di risarcimento danni contro la Gemeindeblatt Eppan-Kaltern GmbH, quest’ultima si riserva il diritto di rivalersi sul mittente. In caso di ragionevole dubbio sul rispetto delle regole, la redazione si riserva il diritto di rifiutare immagini e testi, ove possibile previa consultazione con i mittenti.